
Le nomination ai David di Donatello 2025: tutti i candidati
Scopriamo i candidati ai David di Donatello 2025: tutti i film, gli attori e i registi in nomination quest’anno nelle varie categorie
I candidati in nomination ai David di Donatello 2025
Il 7 maggio 2025 si terranno a Roma i David di Donatello, e finalmente sono state rivelate le nomination. Scopriamo quindi quali film e quali attori si contendono la vittoria nelle rispettive categorie per i premi dell’Accademia del cinema italiano, la cui serata di premiazione sarà condotta da Sabrina Ferilli e Mika.
Entra nel nostro gruppo WhatsApp per esser sempre aggiornato su serie tv e cinemaVi ricordiamo che i candidati per i i 70esimi Premi David di Donatello, sono i film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, e votati dai componenti la Giuria dell’Accademia.
Tra i più nominati troviamo Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino con 15 candidature a testa, seguiti da Vermiglio di Maura Delpero e L’arte della gioia di Valeria Golino con 14.
MIGLIOR FILM
- Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- L’arte della gioia di Valeria Golino
- Parthenope di Paolo Sorrentino
- Vermiglio di Maura Delpero
MIGLIOR REGIA
- Andrea Segre – Berlinguer, la grande ambizione
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino – L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino – Parthenope
- Maura Delpero – Vermiglio
ESORDIO ALLA REGIA MIGLIORE
- Edoardo Pistone – Ciao Pistone
- Margherita Vicario – Gloria
- Loris Lai – I bambini di Gaza
- Gianluca Santoni – Io e il Secco
- Neri Marcorè – Zamora
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
- Andrea Segre, Marco Pettenello – Berlinguer – La grande ambizione)
- Enrico Maria Artale – El Paraiso
- Margherita Vicario, Anita Rivaroli – Gloria!
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Paolo Sorrentino – Parthenope
- Maura Delpero – Vermiglio
SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
- Gianni Amelio, Alberto Taraglio – Campo di Battaglia
- Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarielli – Familia
- Roberto Proia – Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo – L’arte della gioia
- Gabriele Salvatores – Napoli New York
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
- Barbara Ronchi – Familia
- Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia – L’arte della gioia
- Celeste Dalla Porta – Parthenope
- Martina Scrinzi – Vermiglio
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
- Elio Germano – Berlinguer, la grande ambizione
- Francesco Gheghi – Familia
- Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando – Parthenope
- Tommaso Ragno – Vermiglio
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Geppi Cucciari
- Tecla Insolia
- Valeria Bruni Tedeschi
- Jasmine Trinca
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
- Roberto Citran
- Francesco Di Leva
- Guido Caprino
- Pierfrancesco Favino
- Peppe Lanzetta
PRODUTTORE MIGLIORE
- Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo film, Francesco Bonsembiante per Jolefilm, con Rai cinema, in collaborazione con Joseph Rouschop per Tarantula, Martichka Bozhilova per Agitprop (Berlinguer, la grande ambizione)
- Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx film, Alessandro Elia e Walter De Majo per Anemone film, Andrea Leone e Antonella Di Martino per Mosaicon film, Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva pictures (Ciao bambino)
- Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per Tempesta, con Rai cinema, in collaborazione con Katrin Renz per Tellfilm (Gloria)
- Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai cinema, in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio) (Vermiglio)
- Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani (Vittoria)
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- Luan Amelio Ujkaj (Campo di battaglia)
- Matteo Cocco (Dostoevskij)
- Daniele Ciprì (Hey Joe)
- Fabio Cianchetti (L’arte della gioia)
- Daria D’Antonio (Parthenope)
- Mikhail Krichman (Vermiglio)
MIGLIORE COMPOSITORE
- Iosonouncane – Berlinguer La grande ambizione
- Thom Yorke – Confidenza
- Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!
- Colapesce – Iddu
- Nicola Piovani – Il treno dei bambini
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
- Knife Edge Musica, testi e interpretazione di Thom Yorke (Confidenza)
- Diamanti di Giuliano Taviani, Carmelo Travia Testi di Giorgia Todrani interpretata da Giorgia (Diamanti)
- Atoms Musica e testi di Valerio Vigliar Interpretata da Greta Zuccoli (Familia)
- Aria! Musica e testi di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Clark Roberts, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio Interpretata da Margherita Vicario (Gloria!)
- La malvagità Musica, testi e interpretazione di Colapesce (Iddu)
MIGLIORE SCENOGRAFIA
- Berlinguer – La grande ambizione (Scenografia Alessandro Vannucci Arredamento Laura Casalini)
- L’arte della gioia (Scenografia Luca Merlini Arredamento Giulietta Rimoldi)
- Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Scenografia Tonino Zera Arredamento Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann)
- Parthenope (Scenografia Carmine Guarino Arredamento Iole Autero)
- Vermiglio (Scenografia Pirra, Vito Giuseppe Zito Arredamento Sara Pergher)
MIGLIORI COSTUMI
- Mary Montalto (Gloria!)
- Maria Rita Barbera (L’arte della gioia)
- Massimo Cantini Parrini (Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
- Carlo Poggioli (Parthenope)
- Andrea Cavalletto (Vermiglio)
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
- Anora di Sean Baker
- Conclave di Edward Berger
- Giurato numero 2di Clint Eastwood
- La zona d’interesse di Jonathan Glazer
- Perfect Days di Wim Wenders
FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
- Duse – The greatest di Sonia Bergamasco
- Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio
- L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo
- Lirica ucraina di Francesca Mannocchi
- Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer di Samuele Rossi
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
- Domenica sera (di Matteo Tortone)
- La confessione (di Nicola Sorcinelli)
- La ragazza di Praga (di Andree Lucini)
- Majonezë (di Giulia Grandinetti)
- The eggregores’ theory (di Andrea Gatopoulos)
DAVID GIOVANI
- Berlinguer – La grande ambizione (di Andrea Segre)
- Familia (di Francesco Costabile)
- Il ragazzo dai pantaloni rosa (di Margherita Ferri)
- Il tempo che ci vuole (di Francesca Comencini)
- Napoli – New York (di Gabriele Salvatores)
Per scoprire chi vincerà ai David di Donatello 2025, non ci resta che attendere il 7 maggio.